Italian English French German Spanish

Galleria

Calendario Eventi

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

La sede operativa

Il Centro Visite di Santo Stefano di Sessanio è la sede operativa del Parco Nazionale nel borgo di Santo Stefano di Sessanio. Oltre a garantire ai visitatori le basilari attività informative e promozionali, opera sia nel settore turistico, sia in quello didattico e culturale attraverso l’organizzazione di numerosi eventi culturali e turistici.

Inoltre, ospita nelle sue sale l’affascinante Museo del distretto Terre della Baronia, una esposizione permanente di pannelli illustrativi in cui concentrano i segni della storia millenaria di un comprensorio ricco di valori ambientali, culturali storici, artistici ed antropologici. Il Distretto ha mantenuto più di altri la sua originaria fisionomia, nelle architetture dei paesi che vi sorgono – Barisiciano, Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Calvisio, Castel del Monte – nel perdurare di un eroico rapporto degli uomini con la montagna, in un ambiente naturale caratterizzato da paesaggi rurali di grande pregio. Grazie all’azione dell’Ente Parco e all’articolazione dell’area protetta in distretti turistico ambientali, il territorio dell’antica Baronia di Carapelle ha potuto riappropriarsi della sua memoria, come dei valori che ne connotano la storia e la cultura. Santo Stefano di Sessanio è stato definito il “Borgo della Rinascita”, termine ancora più intriso di significato all’indomani del sisma del 6 aprile 2009, ed ha ispirato analoghi percorsi di recupero avviati dal Parco in altri centri dell’area protetta. Il Museo del Territorio è un luogo di documentazione e di incontro, di conoscenza e promozione di una terra in cui i valori della contemporaneità si esprimono in continuità con la tradizione e con la storia, emblema di uno dei Distretti più affascinanti e sorprendenti del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

b_150_100_16777215_0___images_galleria_Articoli_sede_operativa1,_800x.jpgb_150_100_16777215_0___images_galleria_Articoli_sede_operativa2,_800x.jpgb_150_100_16777215_0___images_galleria_Articoli_sede_operativa3,_800x.jpg

Per le agenzie

“I Viaggiatori nel Parco” offre agli enti che operano nel settore del Turismo e della Promozione Culturale un’ampia gamma di servizi singoli o di pacchetti promozionali sul territorio abruzzese ed in specie nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il rapporto di partenariato con l’Ente Parco garantisce l’alta qualità delle nostre offerte, ma soprattutto la possibilità di usufruire comodamente delle migliori strutture presenti nell’area protetta (Centro di Ricerche Floristiche, Orto Botanico, rete dei Musei del Parco, Antiquarium, aree faunistiche, etc.). Le offerte sono modulabili a seconda delle richieste, contattandoci preventivamente sarà possibile avere a disposizione, già confezionato, il miglior pacchetto turistico desiderato, dalle strutture ricettive, alla gastronomia, dalle attività culturali, sportive fino al semplice relax nella natura.

Manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattaci al 3473159855

 

Attività

Il Centro Visite di Santo Stefano di Sessanio è la sede operativa del Parco Nazionale nel borgo di Santo Stefano di Sessanio. Oltre a garantire ai visitatori le basilari attività informative e promozionali, opera sia nel settore turistico, sia in quello didattico e culturale attraverso l’organizzazione di numerosi eventi:

 Attività turistiche

-           Organizzazione e gestione di progetti per favorire il turismo dei cittadini rientranti nelle categorie protette

-           Visite Guidate

-           Trekking

-           Mountain Bike

-           Turismo equestre

-           Turismo enogastronomico

-           Ciaspolate

Attività didattiche e culturali

-           Giornate di Formazione Culturale e di Educazione Ambientale per istituti scolastici primari e secondari

-           Settimane nella natura

-           Formazione specialistica in ambito storico artistico per Enti, Associazioni e singoli cittadini

punto informativo800

Dove dormire e dove mangiare

Dove siamo

Link Utili

Meteo