Italian English French German Spanish

Galleria

Calendario Eventi

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Settimane della natura

offerta didatticaL’Associazione organizza durante l’anno scolastico delle gite tematiche volte ad insegnare il valore della natura, del paesaggio ed il concetto di turismo sostenibile, rivolte ai ragazzi delle scuole secondarie e medie superiori. I programmi delle suddette settimane di Educazione al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione della cultura saranno strutturati su più giornate secondo diversi momenti partecipativi. L’articolazione delle gite è generalmente la seguente

 

3 giornate (2 pernottamenti)

Giorno 1

ore 14.00                      Arrivo presso struttura ricettiva di accoglienza

ore 15-00-16.00            Accoglienza e presentazione delle attività

ore 16.00-19.00            Visita guidata

ore 20.00                       Cena

ore 21.00-22.00             Discorso intorno al camino

Giorno 2

ore 8.30                          Colazione

ore 09.00-13.00              Escursione didattica

ore 13.00-14.00              Pausa pranzo

ore 15.00-19.00              Lezione frontale in aula

ore 20.00                        Cena

ore 21.00-22.00              Visione documentario

Giorno 3

ore 8.30                         Colazione

ore 09.00-13.00             Lezione frontale in aula

ore 13.00-14.00             Pausa pranzo

ore 15.00-17.00             Escursione didattica

ore 17.30                       Partenza

 

Di seguito si presenta il programma di alcune delle settimane verdi da svolgersi nei pressi del Centro Visite di S. Stefano di Sessanio:

 

a. Alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Giorno 1 “l’uomo, l’arte e la storia nel Parco”

-           Lezione introduttiva e visita del Museo Terre della Baronia

-           Escursione didattica presso la Rocca di Calascio e S. Stefano di Sessanio o Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio

-           Discorso intorno al camino sulla giornata

 

Giorno 2 “La flora, la fauna e i boschi del Parco”

•           Lezione introduttiva, visita del Museo del Fiore e dell’Orto Botanico di S. Colombo presso il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, distribuzione materiale

•           Escursione didattica nei campi aperti e monti della Baronia di Carapelle

•           Visione documentario sulla Biodiversità del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Giorno 3 “I prodotti artigianali e alimentari del Parco”

•           Lezione introduttiva su agricoltura, pastorizia, artigianato e sviluppo sostenibile nel Parco

•           Visita presso un laboratorio specializzato nella produzione del Canestrato, e di alcune coltivazioni di Lenticchie e zafferano.

•           Test di verifica delle conoscenze apprese

 

b. L’inverno alle Pendici del Gran Sasso

Giorno 1 “l’inverno e l’uomo”

-           Lezione introduttiva e visita del Museo Etnografico di Castel del Monte

-           Escursione didattica all’interno della Baronia di Carapelle per apprendere i metodi di orientamento nel bosco e il movimento in sicurezza sulla neve.

-           Discorso intorno al camino sulla giornata e degustazione della polenta presso una struttura ricettiva del territorio.

Giorno 2 “gli animali e l’inverno”

•           Lezione introduttiva e visione del documentario sul Lupo prodotto dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

•           Escursione didattica presso le valli e i boschi della Baronia alla ricerca delle tracce lasciate dalla fauna indigena.

•           Discorso intorno al camino e degustazione delle caldarroste

Giorno 3 “I prodotti invernali del Parco Nazionale”

•           Lezione introduttiva su agricoltura, artigianato e pastorizia durante l’inverno

•           Escursione didattica presso una parte del tratturo e breve lezione sulle vie della transumanza

•           Test di verifica delle conoscenze apprese

Dove dormire e dove mangiare

Dove siamo

Link Utili

Meteo