Formazione Culturale ed Educazione Ambientale
I programmi delle giornate di formazione culturale saranno strutturati secondo diversi momenti partecipativi (incontro preliminare con i docenti, lezione introduttiva alla tematica prescelta, visita del museo Terre della Baronia, escursione, gioco di ruolo, verifica della reale incidenza dell’attività svolta). L’articolazione delle giornate è generalmente la seguente
ore 9.30 Arrivo presso il Centro Visite di S. Stefano di Sessanio
ore 9.30-10.00 Accoglienza e presentazione delle attività
ore 10.00-13.00 Escursione didattica
ore 13.00-14.00 Pausa pranzo
ore 14.00-17.00 Laboratorio esperienziale presso il Punto Informativo
Si tratta di iniziative mirate ad ampliare la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni popolari, delle emergenze storico artistiche e paesaggistiche del Parco Nazionale. Di seguito si presenta a titolo esemplificativo ma non esaustivo il programma di alcune giornate di Formazione Culturale da svolgersi presso il Centro Visite di S. Stefano di Sessanio:
a. Giornata della Transumanza
1) Lezione introduttiva sul fenomeno della Transumanza “dagli Abruzzi alle Puglie”
2) Escursione didattica con attraversamento a piedi di una parte dell’antico tratturo
3) Visita ad un laboratorio di produzione del Formaggio Canestrato
4) Pausa pranzo (illustrazione del patrimonio agroalimentare del Distretto e degustazione)
5) Laboratorio con verifica delle conoscenze apprese dagli alunni
b. Giornata dell’Agrobiodiversità di S. Stefano di Sessanio
1) Lezione introduttiva sulla produzione dei Legumi nel Distretto Terre della Baronia e comparazione con i legumi coltivati in Umbria
2) Escursione didattica con visita alle colture impiantate nei pressi di S. Stefano di Sessanio
3) Visita ad un produttore locale di Lenticchie di S. Stefano
4) Esegesi degli interventi messi in atto dall’Ente Parco a favore della valorizzazione dei produttori e delle varietà Agro alimentari locali attraverso l’illustrazione in aula dei progetti di riferimento curati dal servizio Agro Silvo Pastorale del Parco nell’ambito della rete degli Agricoltori Custodi (Progetto Cerere, Progetto Demetra e Progetto Persefone).
5) Pausa pranzo (illustrazione sui metodi di preparazione delle lenticchie di S. Stefano e degustazione della caratteristica zuppa di Lenticchie)
6) Discussione e consegna dossier sulla tematica: “Lo sviluppo sostenibile delle coltivazioni tradizionali”
7) Laboratorio di verifica delle conoscenze apprese dagli alunni
c. La Baronia di Carapelle: Storia, natura e cultura
1) Lezione introduttiva con cenni storici sulla Baronia di Carapelle ed il Principato di Capestrano.
2) Escursione didattica con visita alla Rocca di Calascio e al Borgo di S. Stefano di Sessanio
3) Visita al museo Terre della Baronia nel Punto Informativo di S. Stefano di Sessanio
4) Pausa pranzo (illustrazione del patrimonio agroalimentare del Distretto e degustazione)
5) Discussione e consegna dossier sulla tematica “dal Principato di Capestrano alla Baronia di Carapelle. Appunti di storia”
6) Laboratorio di verifica delle conoscenze apprese dagli alunni
Il costo di una singola giornata Formazione Culturale è fissato sulla quota di 10,00 euro per partecipante, è previsto un supplemento di 2 euro per la partecipazione alla degustazione a base di prodotti tipici organizzato in accordo con le strutture ricettive del territorio. La partecipazione di accompagnatori e/o insegnanti alla giornata ed alla degustazione è offerta dall’Associazione I Viaggiatori nel Parco.